“Del domàn non v’è certezza” scriveva Lorenzo De Medici nella Canzone di Bacco. Quindi bisogna vivere il presente e godere delle gioie che ci offre, aggiungo io. La gioia è il sentimento che provo al pensiero di circa 160 ragazzini che si affronteranno in una giornata che immagino di sole e sorrisi presso la magnifica cornice dello Stadio Comunale.
Quando penso a come io, prima da giocatore e poi da allenatore vivevo il mattino prima di scendere in campo per la prima partita di un torneo mi sento vecchio, ma lo sport ha la forza di farci rimanere sempre giovani, proprio perché ci dona la gioia di un gol, di una bella giocata, di un intervento difensivo che scalda la folla o di una parata che ci fa ricominciare a respirare. Dicevo delle mie sensazioni, del profumo dell’erba bagnata dalla rugiada del mattino, della routine che mi portava a prepararmi per il discorso motivazionale ai ragazzi e di quel brivido che mi correva lungo la schiena quando uscivo dal tunnel per essere accolto dal calore che il pubblico sapeva darmi. Discorso di fantasia, magari quelle sensazioni le vivevo nella mia testa, nel mio corpo, ma sono sicuro che i nostri giovani calciatori la vivranno alla stessa maniera, magari immaginando di trovare sulle tribune centinaia di persone, tra cui la propria famiglia pronta a sostenerli e tifare per loro.
Ecco quindi cos’è il Chanteclair Bellinzona U14 Cup , una possibilità! Una possibilità di gioia, condivisione e calcio nell’accezione più positiva che si possa dare a questa disciplina sportiva. Una giornata di confronto, qualche delusione e sicuramente molte soddisfazioni per i giovani che scenderanno in campo e orgoglio per le famiglie che condivideranno il momento con i loro ragazzi.
Il popolo di Bellinzona risponderà sicuramente presente, perché la passione granata non viene mai meno quando si tratta di calcio e soprattutto quando si tratta dei suoi giovani! In questa edizione il Ticino sarà rappresentato da due compagini, le due future squadre U15 del Team Ticino. In una di queste due l’organico potrà contare sui giovani granata, che si sono formati nel nostro glorioso Settore Giovanile, che sta ripartendo e si sta riorganizzando, perché a Bellinzona, il calcio è una cosa seria, i suoi giovani sono e saranno sempre al centro dei pensieri della comunità.
Quindi bando alle ciance, si dia inizio alle danze e godiamoci questo grande evento che ancora una volta saprà far respirare ai ragazzi, ai tecnici, alle famiglie e alla città, l’aria del grande calcio sotto l’ombra dei Castelli.
Francesco Pargalia
Responsabile Tecnico Settore Giovanile AC Bellinzona